HomeRacna EstateArte contemporaneaMaria Mulas – Andy Warhol Pasquale Ruocco 5 Settembre 2014 Arte contemporanea, Racna Estate RACNA Magazine (non) va in vacanza! Se anche tu, come noi, non puoi fare a meno di nutrirti d’arte, sempre e comunque, segui le nostre rubriche estive. Un’opera al giorno da leggere e guardare su pc ma anche su tablet e smartphone. “Fotografare un volto è [come fare]…un autoritratto. perché il rischio è quello di proiettare noi stessi sul soggetto che sta davanti alla macchina. Ciò che siamo ma non si vede, semmai lo vedono gli altri…È una continua riscoperta di se stessi” Maria Mulas – Andy Warhol, 1974 Maria Mulas (Manerba del Garda, Brescia, 1935), protagonista di rilievo internazionale della fotografia contemporanea, inizia la propria carriera di fotografa a metà degli anni Sessanta a Milano, realizzando soprattutto fotografie di teatro e ritratti. Nel 1979, su incarico del comune di Milano, ritrae le artiste delle avanguardie, tra cui Sonia Delaunay e Bice Lazzari, nei loro studi. Negli anni Ottanta, dal ritratto fotografico l’artista inizia ad allargare il proprio campo d’indagine, soprattutto al paesaggio e all’architettura. Dal 1996 collabora stabilmente con diverse testate italiane ed estere e con i maggiori quotidiani italiani. Tra le ultime mostre di Maria Mulas la personale tenuta presso l’Istituto italiano di cultura a Londra tra febbraio e marzo del 2007, curata da Giorgio Bonomi. La stessa mostra è stata poi ospitata, nel dicembre 2007, a Villa Rufolo a Ravello (SA), ed è stata curata da Massimo Bignardi; Maria Mulas è anche autrice di libri fotografici, tra i quali Milano vista da… (1973), Annotazioni sul linguaggio di Hans Richter (1978) e Sul Linguaggio organico di Herry Moore (1977). Leggi anche: http://www.racnamagazine.it/illusioni-ottiche-e-straniamento-viaggio-esperienziale-nel-mondo-di-maria-mulus/