HomeRacna EstateArte contemporaneaSarah Moon – La lionne du Kenya Laura Galloppo 19 Agosto 2014 Arte contemporanea, Racna Estate RACNA Magazine (non) va in vacanza! Se anche tu, come noi, non puoi fare a meno di nutrirti d’arte, sempre e comunque, segui le nostre rubriche estive. Un’opera al giorno da leggere e guardare su pc ma anche su tablet e smartphone. Sarah Moon La lionne du Kenya, Paris, août 2013 © Sarah Moon Perché: il titolo della mostra “Alchimies” presentata al Festival della Fotografia Europea (http://www.fotografiaeuropea.it/fe2014/mostra-sarah-moon/) indica già il mondo onirico, surreale ed etereo popolato da piante, fiori, animali di Sarah Moon. Guardare per credere. #purostile biografia Traduzione da Wikipedia Sarah Moon (1941), nome di battessimo Marielle Hadengue, è una fotografa francese. Comincia a lavorare come modella, poi fotografa e dal 1985 filmmaker. Di famiglia ebraica, fu costretta a lasciare la Francia occupata per andare in Inghilterra. Ha studiato disegno per poi lavorare come modella a Londra e Parigi (1960-66). Già allora si dilettava fotografando le sue amiche colleghe, ma è negli anni ’70 che decide di lavorare come fotografa a tempo pieno, abbandonando la carriera di modella e cambiando il suo nome in Sarah Moon. Cattura con successo atmosfera modaiola della Londro dopo la “swinging London” degli anni ’60, lavorando con Barbara Hulanicki, che lanciava lo storico negozio di vestiti “Biba”. Nel ’72 è la prima donna a realizzare il calendario Pirelli. Negli anni la sua fama cresce sempre di più e lavorerà per Chaner, Dior, Comme Des Garçon e Vogue. Disclaimer Alcune delle immagini utilizzate per questa rubrica sono state prese da Internet e valutate di pubblico dominio. Sono utilizzate da RACNA MAGAZINE per esclusive motivazioni di “cronaca”. Tutti i diritti restano di proprietà dell’autore. Laddove la Redazione non fosse riuscita a contattare l’autore quest’ultimo può richiedere l’immediata rimozione delle immagini utilizzate attraverso la pagina Contatti del sito. Some photos are taken from internet websites, as public domain content. RACNA Magazine will not have any advantage from them and use them just for journalistic aim. If someone has copyrights and want RACNA Magazine to remove it write it in the Contact form.