HomeRacna EstateArte contemporaneaSergio Larrain – Valparaiso. The “Seven Mirrors” cafe Alessandra Troiano 3 Settembre 2014 Arte contemporanea, Racna Estate RACNA Magazine (non) va in vacanza! Se anche tu, come noi, non puoi fare a meno di nutrirti d’arte, sempre e comunque, segui le nostre rubriche estive. Un’opera al giorno da leggere e guardare su pc ma anche su tablet e smartphone. Sergio Larrain – Valparaiso. The “Seven Mirrors” cafe (Chile, 1963) Le ombre e i riflessi sono una grande attrazione per gli occhi. Per i miei, di sicuro… Una doppia vita vi si esprime. Quella dei due protagonisti. E sono due vite parallele, ma differenti. Ci si vede due storie, due sguardi differenti, due anime. Lorrain ne esprime appieno la dualità in questa fotografia. biografia Tradotto dalla versione spagnola di Wikipedia Sergio Larraín Echeñique (Santiago, 1931 — Ovalle, 7 febbraio del 20121 ) è stato un fotografo cileno. Suo padre era l’architetto Sergio Larraín García-Moreno, che ebbe fama di autore modernista e fondò il Museo Cileno di Arte Precolombiana. A 18 anni viaggiò negli Stati Uniti per studiare Ingegneria Forestale, però decise presto di studiare fotografia trasferendosi all’Università del Michigan. Tornò in Cile nel 1951 e realizò la prima mostra a Santiago nel 1953. Grazie a Henri Cartier-Bresson,entrò a far parte, come membro associato, dell’agenzia Magnum nel 1959 e a pieno titolo dal 1961. Il suo primo libro pubblicato fu Il Rettangolo nella mano del 1963, che accompagnava una mostra realizzata a Santiago. Nel ’66 collabotà con le sue foto ad un libro di Pablo Neruda, Una casa sulla spiaggia. Nel ’68, pubblicò Cile, il suo libro più importante fu Valparaiso, che apparve nel 1991, e il suo ultimo fu Londra, del 1998. Opere di Larrain sono esposte in numerosi musei e collezioni, come il MOMA di New York, e il Castello di acqua Laganne a Tolosa. E’ scomparso il 7 febbraio 2012. Per approfondimenti visita la pagina a lui dedicata sul sito della Magunm http://www.magnumphotos.com/ Disclaimer Alcune delle immagini utilizzate per questa rubrica sono state prese da Internet e valutate di pubblico dominio. Sono utilizzate da RACNA MAGAZINE per esclusive motivazioni di “cronaca”. Tutti i diritti restano di proprietà dell’autore. Laddove la Redazione non fosse riuscita a contattare l’autore quest’ultimo può richiedere l’immediata rimozione delle immagini utilizzate attraverso la pagina Contatti del sito. Some photos are taken from internet websites, as public domain content. RACNA Magazine will not have any advantage from them and use them just for journalistic aim. If someone has copyrights and want RACNA Magazine to remove it write it in the Contact form.